ProjecTeka, studio di progettazione carpenterie metalliche leggere e pesanti.

Le carpenterie metalliche vengono impiegate come strutture portanti di impianti e macchine industriali.

I soppalchi (o impalcati) sono strutture tipicamente utilizzate nei contesti industriali, consentono di espandere lo spazio all’interno dell’area di lavoro creando un secondo livello, così da sfruttare sia la superficie sopraelevata che quella sottostante al soppalco. Talvolta è necessario l’impiego di soppalchi per potere accedere ad aree non raggiungibili da terra.

Gli elementi tipici dei soppalchi industriali sono:

  • Colonne o pilastri, sono elementi verticali e servono a trasferire il carico al suolo, sono fissati al suolo tramite tasselli chimici (o ad espansione).
  • Travi principali e secondarie, sono elementi orizzontali che sostengono e distribuiscono il carico del soppalco alle colonne.
  • Controventi, sono elementi che connettono le travi alle colonne.
  • Pavimentazione, è posizionata a copertura delle travi, aiuta a distribuire i carichi e permette il camminamento in sicurezza nel soppalco. A seconda delle esigenze il calpestio può essere realizzato in lamiera grecata o grigliato.
  • Scale, le due principali categorie sono alla marina (verticali) o a rampa (inclinate), norma di riferimento: EN 14122.
  • Parapetti e corrimano, elementi indispensabili per evitare cadute dall’alto.
SOPPALCO INDUSTRIALE

Gli standard più frequentemente usati per le carpenterie pesanti sono:

  • HEA – HEB – HEM profilati ad H con ali parallele (European wide flange beams)
  • IPE profilati a I con ali parallele (European I-beams)
  • IPN profilati a I con ali rastremate (European standard beams)
  • UPN Profili a C ad ali rastremate
  • UPE Profili a C ad ali parallele

FEM FEA Analysis Structure design
FEM Analysis Structure

Progettazione carpenterie e strutture metalliche tramite software CAD. Relazione di calcolo strutturale. Disegni costruttivi 2D.

STEEL STRUCTURE DESIGN SOPPALCO IMPALCATURA BALLATOIO IMPALCATO TRAVI HEB 140